Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva
Un centro per l’accoglienza di bambini e adolescenti con problematiche di tipo psichico, emotivo e relazionale.
Dimmi di piùUn punto di riferimento per i minori e le loro famiglie

Servizi dedicati a bambini e adolescenti per garantire loro un percorso di supporto clinico, educativo e sociale.
Nasce a San Polo un nuovo Centro Polifunzionale semiresidenziale per bambini e ragazzi con disturbi emotivo-comportamentali e patologie di tipo neuropsichiatrico. Fraternità Giovani ha sentito la necessità di rispondere ad un bisogno in continua espansione, ulteriormente amplificato dalla pandemia, attraverso un progetto qualificato e qualificante per la città di Brescia.
Saranno presenti due centri diurni per bambini e adolescenti e ambulatori specialistici per il sostegno ai minori e alle famiglie del territorio.
I poliambulatori saranno a supporto e ad integrazione degli interventi erogati dai poli territoriali di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza delle ASST.
Le èquipe dei servizi opereranno insieme ai familiari, agli enti invianti, alle scuole e al territorio e si prenderanno cura dei giovani pazienti, con particolare attenzione all’età dei singoli, attraverso interventi terapeutico-abilitativi, laboratori esperienziali e percorsi di crescita per il rinforzo delle competenze.
Laboratori
Laboratori per potenziare la conoscenza di sé e le competenze personali di bambini e ragazzi.
Percorsi condivisi
Attivazione di percorsi condivisi con le famiglie e gli ambienti di vita dei minori.
Famiglie
Le famiglie come elemento centrale del percorso abilitativo.
Integrazione con il territorio
Attività e relazioni con le realtà esterne per sensibilizzare sui temi del benessere emotivo-relazionale dei più giovani.
Guarda il progetto
La struttura
Giardini per l’attività ricreativa
Una distesa verde per dare spazio al gioco e alle relazioni.

Sala polifunzionale
Luogo flessibile e versatile per ospitare diverse attività didattiche.

Sala per attività creative
Sala attrezzata per lo svolgimento di laboratori musicali e di arteterapia.

Piastra sportiva
Spazio ideale per permettere ai giovani di sviluppare le proprie abilità fisiche e mentali.

I servizi

Centro Semiresidenziale Terapeutico Abilitativo Raggio di sole
Servizio Accreditato con Regione Lombardia e a contratto con ATS Brescia per l’accoglienza di adolescenti dai 12 ai 18 anni con disturbi neuropsichiatrici e difficoltà emotivo-relazionali.
Il CSRTA ospita adolescenti di età compresa fra i 12 e i 18 anni ed offre loro un servizio di residenzialità terapeutica per intervenire positivamente sui disturbi diagnosticati.
Il Servizio offerto si concentra sulla vita quotidiana dei giovani ospiti, che, convivendo con gli operatori, vengono seguiti durante tutto il giorno.
Il trattamento terapeutico tocca così tutti gli aspetti della vita quotidiana, come la cura di se stessi, il pranzo condiviso, la partecipazione a laboratori, le attività all’aria aperta e sportive. Il trattamento è flessibile e si adatta ai bisogni specifici di ogni giovane, utilizzando diverse tecniche terapeutiche e riabilitative (psicoterapia, educazione, formazione, farmaci).
L’obiettivo è creare un intervento integrato e coerente, che risponda alle complesse esigenze dei giovani e delle loro famiglie.
Progetto innovativo Piccole Pesti
Progetto innovativo per bambini dai 5 agli 11 anni con difficoltà di adattamento emotivo e sociale.
Piccole Pesti è l’unico servizio sul territorio bresciano a occuparsi di queste problematiche in questa fascia di età. Il progetto è nato con l’intento di intervenire precocemente, a fianco dei minori e delle loro famiglie, per promuovere il cambiamento ed evitare la cristallizzazione di situazioni e comportamenti disfunzionali, con conseguenze che possono ricadere sulla famiglia, sull’ambiente scolastico o sulle relazioni del bambino.
Quali situazioni?
- In famiglia: I genitori si sentono inadeguati nel prendersi cura del bisogni del bambino. Ci sono problemi relazionali all’interno della famiglia. Il nucleo familiare è isolato socialmente. I membri della famiglia sono soggetti a trattamenti medici.
- A scuola: L’insegnante ha difficoltà a gestire il comportamento del bambino, a farlo sentire parte del gruppo classe e della scuola e a prendersi cura dei suoi bisogni specifici. Questo può portare a un senso di inadeguatezza.
- Nelle relazioni: Il bambino ha problemi a fare amicizia con coetanei che tendono a tenersi a distanza o a evitare il contatto con lui. Ciò fa sentire il bambino escluso e gli rende difficile partecipare ai gruppi sociali nella sua comunità, come l’oratorio o associazioni sportive.
Il nostro programma è progettato per piccoli gruppi di bambini con bisogni specifici.
Per tenere traccia dell’evoluzione del percorso adottiamo uno strumento innovativo, il Child and Adolescent Needs and Strengths (CANS) 5-17. Questo ci permette di valutare periodicamente l’efficacia del trattamento, valutando i diversi contesti della vita del bambino.

Per realizzare questo progetto abbiamo bisogno anche del tuo aiuto
Grazie alla tua partecipazione e al tuo contributo, saremo in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ambulatori specialistici
aperti al territorio
Un supporto alla rete dei servizi per i minori e le famiglie presenti in Brescia e Provincia
All’interno del Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva saranno attivi degli ambulatori per la prima accoglienza del bisogno dei minori e delle loro famiglie.
Verranno proposti percorsi di consulenza neuropsichiatrica, psicologica e di psicoterapia breve con l’obiettivo di aumentare la conoscenza delle fragilità manifestate dai bambini e dagli adolescenti e di individuare le risorse personali e familiari.
Il lavoro all’interno degli ambulatori sarà volto al potenziamento delle risposte dei servizi educativi che si occupano del minore e a favorire un’attenta collaborazione con i servizi specialistici delle ASST territoriali per garantire la continuità dell’offerta e della presa in carico.
Un primo progetto, sostenuto da Enel Cuore e già attivo, è Mind-Net, uno spazio di ascolto e consulenza neuropsichiatrica, psicologica ed educativa.
Qui i ragazzi e le famiglie possono trovare risposte ai loro bisogni grazie alla presenza di un’équipe multidisciplinare, prevenire l’insorgere di patologie strutturate, accedere a strumenti e percorsi abilitativi.
Vengono proposti laboratori di arte-terapia e musicoterapia, attività condivise tra genitori e figli, interventi terapeutici da remoto o a domicilio per situazioni di particolare gravità.
Un bisogno in continua espansione
Sempre più ragazzi chiedono aiuto, ma le strutture sono insufficienti
+30%
Solo in Lombardia l’esigenza di servizi per bambini e adolescenti in situazioni di profondo malessere, già molto evidente, è cresciuta del 30% negli ultimi due anni.
Le risposte sono insufficienti a fronte di lunghe liste d’attesa per la presa in carico terapeutico-abilitativa.
Fraternità Giovani intende provare a colmare la distanza tra la richiesta e la risposta al bisogno.
L’evoluzione dei servizi
Giornate in presenza
Personale dedicato ai servizi NPIA
Una risposta concreta ai bisogni
Con il nuovo Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva vogliamo dare una risposta alle molte famiglie, bambini e ragazzi bisognosi di aiuto, più di quanto abbiamo fatto fino ad oggi.
Il progetto
Nella progettazione, è stato naturale partire dal territorio, coinvolgendo la comunità locale, tra cui i bambini e i ragazzi che abiteranno il Centro e le loro famiglie, gli operatori e i clinici, nonché diverse cooperative ed istituzioni con cui collaboriamo da molti anni: il Calabrone, Cauto, la Nuvola, la Fondazione Poliambulanza, la ASST spedali Civili di BS e Garda, la Fondazione della Comunità Bresciana, la RSA Arici Sega della Fondazione Brescia Solidale, la Parrocchia con don Marco Mori, i Presidenti di Quartiere (Chiroli e Ferrari).

Il nostro obiettivo era quello di creare una struttura che soddisfacesse le esigenze della comunità e per questo ci siamo rivolti al Dipartimento di Co-Design del Politecnico di Milano che ci ha supportato nell’innovazione sociale e nella progettazione partecipata.
Il risultato è un progetto frutto del contributo di tanti soggetti.

Una nuova vita per un edificio storico

Ridiamo utilità all’ex Arici Sega
Come nel passato, lo storico palazzo della nobile famiglia Arici tornerà ad essere il fulcro delle attività del quartiere San Polo e a svolgere una funzione sociale di estrema importanza per il territorio bresciano.
Gli interventi
Il progetto
Il nuovo fabbricato avrà caratteristiche innovative per garantire un elevato livello di sicurezza, comfort per gli utenti e risparmio energetico, nel pieno rispetto dei requisiti normativi.
Sostenibilità
L’intervento sarà a bilancio energetico zero, ovvero l’energia prodotta sarà uguale all’energia consumata. Per consentire un maggior comfort interno, controllo delle dispersioni e per ridurre gli sprechi di energia verrà utilizzata una struttura in legno X-Lam. Una ventilazione meccanica controllata VMC gestirà i ricambi dell’aria, mentre l’energia sarà prodotta da pannelli fotovoltaici.
Attività all’aperto
Per le attività all’aperto sono previsti due giardini interni con aree giochi per i bambini, una parete di arrampicata e una piastra sportiva.
Dati economici
L’investimento totale previsto per la realizzazione della struttura è di 3.700.000 €. Di questi, 1.000.000 è stato finanziato a fondo perduto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, nell’ambito del Bando “Interventi Emblematici Maggiori”.
Un contributo che fa la differenza
Ogni donazione, anche la più piccola, fa la differenza e contribuisce a fornire ai bambini e ai ragazzi le cure e supporto di cui hanno bisogno.
Una posizione strategica
Vicini alla comunità territoriale
Una posizione privilegiata, raggiungibile da diversi punti di interesse della Città, per collaborazioni fruttuose con le realtà del territorio.
Stazione dei treni
La Stazione dei treni dista 6 km, raggiungibile in 13 min in automobile e in 25 min in metro.
Metro
La fermata metro di Sanpolino è a soli 10 min a piedi.
Autostrada
Il casello di Brescia Centro è a soli 5 min, 3 km.
Parco delle cave
Il Centro è vicino a 125 ettari di percorsi ciclopedonali, ornitologici e 4 laghi.
Centro città
Il quartiere di San Polo è a pochi km dal centro di Brescia.
Guarda l’andamento dei lavori
Diventa parte attiva del progetto visitando i lavori in corso.
La rinascita di un vecchio stabile
L’ex Arici Sega è ora pronto a trasformarsi in un luogo di formazione e cultura per le future generazioni.
Scopri le storie, sogni e speranze dietro questo progetto di riqualificazione e come stiamo lavorando per farlo diventare realtà.